Dopo anni ed anni in cui ho procrastinato questo momento, finalmente ho iniziato ad ascoltare in modo diffuso musica Classica. Ho deciso di iniziare seguendo il libro di Alex Ross “Il Resto è Rumore”, che ha avuto il pregio di darmi un quadro interessante del panorama della musica cosiddetta Classica del ’900.
Ci ho messo un paio d’anni per iniziare a scrivere giudizi musicali ed ulteriore anno e mezzo per iniziare a pubblicarli su un blog, e l’inizio dell’avventura classica, chiamiamola così, mi vede ancora titubante nei giudizi, seppure mi ritenga ancora capace di conservare qualcosa dell’esperienza maturata in questi anni. Sono un novellino in questo campo, nel senso che mi mancano le più basilari conoscenze di questo genere. Per quanto riguarda le opere che ascolterò, sarò guidato un po’ dal libro di Ross, un po’ dalle mie preferenze personali e dalla curiosità.
Non pretendo di diventare subito e forse mai un esperto di musica “Rock”, figuriamoci di Musica Classica, ma cerco semplicemente di mantenere viva la mia voglia di ascoltare cose “diverse” da quelle che ho ascoltato finora.
Se siete competenti in materia, potete lasciarmi suggerimenti, nomi, consigli.
Qui potete trovare il diario dei miei primi ascolti sistematici di Musica Classica: Ascolti #1, Ascolti #2 e Ascolti #3.
Di seguito le opere che mi hanno più colpito, in ordine cronologico (la lista è in continuo aggiornamento):
.
- Giovanni Pierluigi da Palestrina – Missa Papae Marcelli (1562) [ascolta su Youtube]
- Johann Sebastian Bach – Terzo concerto brandeburghese (BWV 1048) (1721) [ascolta su Youtube]
- Johann Sebastian Bach – Clavicembalo Ben Temperato (1722) [ascolta su Youtube]
- Antonio Vivaldi – Primavera (1725) [ascolta su Youtube]
- Antonio Vivaldi – Estate (1725) [ascolta su Youtube]
- Johann Sebastian Bach Variazioni di Goldberg (1745) [ascolta su Youtube]
- George Frideric Handel – Music for the Royal Fireworks (1749) [ascolta su Youtube]
- Wolfgang Amadeus Mozart – Symphony #40 in g-minor K550 (1788) [ascolta su Youtube]
- Wolfgang Amadeus Mozart – Requiem (1791) [ascolta su Youtube]
- Ludwig Van Beethoven – Sinfonia n. 3 (Eroica) (1804) [ascolta su Youtube]
- Ludwig Van Beethoven – Sinfonia n. 5 (1808) [ascolta su Youtube]
- Ludwig Van Beethoven – Sinfonia n. 6 (Pastorale) (1808) [ascolta su Youtube]
- Ludwig Van Beethoven – Sinfonia n. 7 (1811) [ascolta su Youtube]
- Ludwig Van Beethoven – Sinfonia n. 9 (1824) [ascolta su Youtube]
- Frederic-Francois Chopin – Piano Sonata No. 2 In B Flat Minor (1839) [ascolta su Youtube]
- Antonin Dvorák – Sinfonia n. 7 (1885) [ascolta su Youtube]
- Gustav Mahler – Sinfonia n. 2 (detta della Resurrezione) (1894) [ascolta su Youtube]
- Antonin Dvorák – Sinfonia n. 9 (Del Nuovo Mondo) (1894) [ascolta su Youtube]
- Richard Strauss – Also sprach Zarathustra (1896) [ascolta su Youtube]
- Arnold Schoenberg – Quartetto d’Archi n.1 (1905) [ascolta su Youtube]
- Richard Strauss – Salome (1905) [ascolta su Youtube]
- Gustav Mahler – Sinfonia n.8 o dei Mille (1906, pres. nel 1910) [ascolta su Youtube]
- Igor’ Fëdorovič Stravinskij – La Sagra Della Primavera (1913) [ascolta su Youtube]
- George Gershwin – Rhapsody In Blue (1924) [ascolta su Youtube]
- Alban Berg – Wozzeck (1925) [ascolta su Youtube]
- Edgar Varese – Ionisation (1931) [ascolta su Youtube]
- Dmitri Shostakovich – Symphony N.4 (1936) [ascolta su Youtube]
- Edgar Varese – Deserts (1954) [ascolta su Youtube]
La tua lista è quasi la mia lista dei preferiti: combacia per oltre la metà
Mi piaceLiked by 1 persona
Devo dire che leggendo il tuo blog mi chiedo di quante ore è fatta la tua giornata. Perchè non solo spazi tra vari generi ma dimostri anche di approfondire tutto quello che ascolti. Allora, vivi su questo pianeta oppure vieni da un altro universo? Io ascolto vari generi, compresa la classica, e conosco molte opere da te qui citate, ma davvero fatico a capire come fai ad aver ascoltato tutto quello di cui parli. Ho un pizzico d’invidia 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie, questo tipo di invidia mi piace! Ci ho messo una decina d’anni a mettere su quello che leggi su questo blog. All’inizio erano poco più che appunti, poi è diventato così come lo vedi. Mi fa anche piacere queste parole perché a me sembra spesso irrimediabilmente incompleto tutto quanto: voglio dire, non c’è una recensione dei Pink Floyd o dei Metallica! Ma comunque ho tempo e, anche grazie ai commenti e alle persone che apprezzano tutto questo, potrò farlo in futuro! 🙂
Mi piaceMi piace
Io ti consiglierei di mandare qualcuno dei tuoi scritti a qualche magazine di musica perchè scrivi da esperto e potrebbero magari farti collaborare. Quindi ci hai messo ben 10 anni! Allora sei proprio un appassionato! Avere così tanta pazienza e tutti questi anni di appunti andrebbero premiati. Prova a proporti a qualche rivista di musica online chissà….Sei veramente in gamba e sprecato solo ad essere letto solo da noi bloggers 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie Amleta, sei troppo gentile!
Mi piaceMi piace
Ok…Brahms op 5 n. 3. E buonanotte per ora!
Mi piaceLiked by 1 persona
Grazie mille Valerie!
Mi piaceMi piace