Il canadese Dan Snaith, attivo come Caribou, Manitoba e Daphni, unisce la manipolazione dell’elettronica alle giostre scintillanti della neo-psichedelia, il sognante amalgama dream-pop e spunti vari che attingono tanto da classica, house e hip-hop. Assimilabile a Boards Of Canada, Telefon Tel Aviv e Four Tet, nel tempo ha continuato ad evolversi, rimanendo peculiarmente imprevedibile ma sempre meno indimenticabile.
Come Manitoba, moniker poi scartato per motivi legali, pubblica prima Start Breaking My Heart (’01) e quindi Up In Flames (’03), con il secondo che provoca vivo interesse nella critica: metascore a 88 e #106 negli album del decennio Pitchfork. L’esordio è un incrocio fra frenesia elettronica e malinconia di jazz, folk e rock, in un equilibrio degno dei Telefon Tel Aviv. Il secondo è un ancora più elaborato assemblaggio di elettronica, imbevuto di una nostalgia per il passato tipica del periodo: è uno dei album dell’anno. Cambiato il nome in Caribou, pubblica The Milk Of Human Kindness (’05), un piccolo capolavoro elettro-psichedelico, eccezionale in “Yeti” e “A Final Warning”. Nel velocissimo e colorato ottovolante sonoro, che tributa spesso i Neu, grande importanza rivestono i ritmi ed i contrasti fra questi e il resto dell’arrangiamento; “Pelican Harrows” costruisce persino un carillon malinconico su un ritmo da Bronx. Andorra (’07) inietta forti dosi di pop psichedelico dei 60s, puntando molto più sul cantato. Tre i momenti maggiori: “Desiree”, basso subsonico, flauti bucolici e canto fiabesco; “Sundialing”, meditazione e Neu; “Niobe”, 9 minuti, splendido spettro di una canzone techno e suo personale apice creativo. Swim (’10) punta invece al ballabile da discoteca, ma solo “Jamelia”, soul coloratissimo, è all’altezza del passato. La carriera sembra essersi chiusa con l’album deep-house Our Love (’14), il più monotono della carriera.
5 volte oltre gli 80 su Metacritic, con tanto di 88 a Up In Flames: è un consenso duraturo, poco condiviso da Rate Your Music. Nonostante gli entusiasmi sparsi in rete, il pubblico rimane ristretto e solo i più onnivori possono apprezzarne le varie mutazioni stilistiche. Fa parte di quei casi in cui a parlarne è soprattutto un pubblico di musicofili, spesso provenienti dal rock.
Gli Altri Artisti Del Millennio:
- Gli Artisti Del Millennio #73: ALICIA KEYS
- Gli Artisti Del Millennio #72: MAROON 5
- Gli Artisti Del Millennio #71: BOB DYLAN
- Gli Artisti Del Millennio #70: MISSY ELLIOTT
- Gli Artisti Del Millennio #69: STROKES
- Gli Artisti Del Millennio #68: SIA
- Gli Artisti Del Millennio #67: FEIST
- Gli Artisti Del Millennio #66: YEAH YEAH YEAHS
- Gli Artisti Del Millennio #65: PHOENIX
- Gli Artisti Del Millennio #64: ERYKAH BADU
- Gli Artisti Del Millennio #63: YEASAYER
- Gli Artisti Del Millennio #62: D’ANGELO
- Gli Artisti Del Millennio #61: CRYSTAL CASTLES
- Gli Artisti Del Millennio #60: JAPANDROIDS
- Gli Artisti Del Millennio #59: M.I.A.
- Gli Artisti Del Millennio #58: CARIBOU
- Gli Artisti Del Millennio #57: SLEATER-KINNEY
- Gli Artisti Del Millennio #56: BRUNO MARS
- Gli Artisti Del Millennio #55: NEKO CASE
- Gli Artisti Del Millennio #54: CALVIN HARRIS
- Gli Artisti Del Millennio #53: FLORENCE + THE MACHINE
- Gli Artisti Del Millennio #52: MGMT
- Gli Artisti Del Millennio #51: BAT FOR LASHES
- Gli Artisti Del Millennio #50: GIRLS
- Gli Artisti Del Millennio #49: FEVER RAY
- Gli Artisti Del Millennio #48: CAT POWER
- Gli Artisti Del Millennio #47: AVALANCHES
- Gli Artisti Del Millennio #46: HORRORS
- Gli Artisti Del Millennio #45: DIRTY PROJECTORS
- Gli Artisti Del Millennio #44: ED SHEERAN
- Gli Artisti Del Millennio #43: BLUR
- Gli Artisti Del Millennio #42: BECK
- Gli Artisti Del Millennio #41: JOANNA NEWSOM
- Gli Artisti Del Millennio #40: BEYONCÉ
- Gli Artisti Del Millennio #39: HOT CHIP
- Gli Artisti Del Millennio #38: ROBYN
- Gli Artisti Del Millennio #37: RIHANNA
- Gli Artisti Del Millennio #36: WILCO
- Gli Artisti Del Millennio #35: M83
- Gli Artisti Del Millennio #34: DEERHUNTER
- Gli Artisti Del Millennio #33: THE KNIFE
- Gli Artisti Del Millennio #32: QUEENS OF THE STONE AGE
- Gli Artisti Del Millennio #31: PJ HARVEY
- Gli Artisti Del Millennio #30: BJORK
- Gli Artisti Del Millennio #29: GORILLAZ
- Gli Artisti Del Millennio #28: FLEET FOXES
- Gli Artisti Del Millennio #27: GRIZZLY BEAR
- Gli Artisti Del Millennio #26: ANOHNI/Antony and The Johnsons
- Gli Artisti Del Millennio #25: NICK CAVE and THE BAD SEEDS
- Gli Artisti Del Millennio #24: THE SPOON
- Gli Artisti Del Millennio #23: The XX
- Gli Artisti Del Millennio #22: BRITNEY SPEARS
- Gli Artisti Del Millennio #21: DAFT PUNK
- Gli Artisti Del Millennio #20: SUFJAN STEVENS
- Gli Artisti Del Millennio #19: BON IVER
- Gli Artisti Del Millennio #18: ARCTIC MONKEYS
- Gli Artisti Del Millennio #17: VAMPIRE WEEKEND
- Gli Artisti Del Millennio #16: THE NATIONAL
- Gli Artisti Del Millennio #15: JAY-Z
- Gli Artisti Del Millennio #14: SHAKIRA
- Gli Artisti Del Millennio #13: RADIOHEAD
- Gli Artisti Del Millennio #12: LCD SOUNDSYSTEM
- Gli Artisti Del Millennio #11: ARCADE FIRE
- Gli Artisti Del Millennio #10: KANYE WEST
- Gli Artisti Del Millennio #9: DRAKE
- Gli Artisti Del Millennio #8: LADY GAGA
- Gli Artisti Del Millennio #7: JUSTIN BIEBER
- Gli Artisti Del Millennio #6: JUSTIN TIMBERLAKE
- Gli Artisti Del Millennio #5: KATY PERRY
- Gli Artisti Del Millennio #4: COLDPLAY
- Gli Artisti Del Millennio #3: TAYLOR SWIFT
- Gli Artisti Del Millennio #2: ADELE
- Gli Artisti Del Millennio #1: EMINEM